Il nostro sito utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Informativa Privacy & Cockie Policy.

Coro Monti Verdi
OFFLINE
1902

Informazioni di contatto

Coro Monti Verdi
...
Via lungo Adda Ortigara, 9
23037
P.Iva 930460142
Tirano (SO)
3334873437

Info Generali

Il Coro “Monti Verdi”, costituito nel novembre 1966 a Tirano, con i suoi 48 anni di attività ininterrotta è uno dei gruppi più noti e stimati della Valtellina.
Il sodalizio è stato diretto per 22 anni dal compianto M° Siro Mauro, poi da Marco Schiantarelli e da Augusto Bertoletti; dal 1996 è diretto da Tamara Della Vedova di Tirano, già direttrice di altri gruppi e corista nel coro dell’Università Cattolica di Milano, che ha saputo imprimere al Monti Verdi una nuova espressività.
Il nutrito e vario repertorio attivo del Monti Verdi, permette al coro di esibirsi in ogni situazione, comprende: canti della tradizione popolare italiana e straniera, brani di musica polifonica, classica e contemporanea, canti classici della montagna ed un nutrito numero di canti natalizi. L’impegno degli ultimi anni ha portato il coro a rinnovare il proprio repertorio con nuovi brani popolari di notevole effetto e difficoltà.
Il sodalizio tiranese, ha sempre raccolto lusinghieri consensi negli oltre 600 concerti tenuti nelle più disparate località: in Italia, in Svizzera, in Germania, in Australia, nelle Filippine, in Polonia, in Repubblica Ceca ed in Vaticano. Il coro ha inoltre partecipato, in diretta televisiva, al concerto della "Coralità di Montagna 2012" tenutosi nella camera dei Deputati a Montecitorio, oltre ad alcune trasmissioni televisive a livello nazionale e locale.
Il coro è anche impegnato nell' organizzazione di eventi canori nel "tiranese" fra cui spiccano le rassegne: “Mela-canto”, nell’ambito della "Sagra della Mela e dell'uva" a Villa di Tirano che ogni anno in autunno è proposta in collaborazione con la Pro loco ed il primaverile incontro: "Concerto a Palazzo" presso il palazzo Salis a Tirano, i quali vedono sempre la presenza di molte persone provenienti da tutta la regione e dalla vicina Svizzera.