COMUNICATO STAMPA
conVIVERE

RASSEGNA CORALE ITINERANTE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO

(In Fondo alla pagina trovate le locandine e il pieghevole dell'evento)

Quattro giorni di coralità sui palchi​ della provincia di Sondrio. Dopo un anno e mezzo caratterizzato dalla sospensione delle attività,​ si torna a cantare e a vivere le emozioni prodotte dalle voci dei​ cori in quattro località valtellinesi e valchiavennasche.​ ​

Dal 23 al 26 settembre l’Usci​ porterà a Sondrio, Chiavenna, Piuro e Ponte in Valtellina​ “ConVivere, rassegne corali itineranti della provincia di Sondrio”. Piazze​ ricche di storia, moderni teatri e​ suggestivi​ angoli delle città​ e dei paesi, chiese​ di varie epoche​ e antichi​ palazzi​ accoglieranno cori provenienti da Valtellina e Valchiavenna,​ dal​ resto della Lombardia e da altre regioni d’Italia. Sotto la guida artistica del maestro Lorenzo Donati, la Provincia di Sondrio ritorna a cantare.

La manifestazione, che nello spirito e nella formula ricorda grandi eventi come i meeting provinciali​ dell’Unione delle società corali della provincia di Sondrio​ e Rezia​ Cantat, prenderà il via giovedì 23​ settembre nella chiesa romanica di San Martino a Santa Croce​ di Piuro. Alle 21 nel borgo della Val​ Bregaglia, una location particolarmente suggestiva per la storia e il paesaggio, si esibirà UT Ensemble vocale consonante diretta da​ Lorenzo Donati.​ ​

​I concerti di venerdì 24 settembre si svolgeranno a Sondrio.​ ​

Alle 17,30​ ​ insieme​ a UT​ saliranno sul palco della​ Garberia​ il Coro Clara Wieck diretto da​ Luca Onetti e il Coro da camera di Varese guidato da Gabriele Conti.​

Alle 21 nella chiesa della Beata Vergine del Rosario UT sarà affiancato dal Coro​ Desdacia​ Tellini diretto da Diego Ceruti.​

In contemporanea nella chiesa di San Luigi di Sazzo, nel territorio di Ponte in Valtellina,​ canterà il Coro Siro Mauro diretto da Massimiliano Moltoni al fianco del Coro da Camera di Varese.​

A Piuro, anche in questo caso alle 21, ci sarà un incontro tra la tradizione corale della​ Bregaglia​ italiana e quella del Trentino, con il Coro Eco del Mera di Omar​ Iacomella​ e il Coro Valsugana​ Singers​ diretto da Giancarlo​ Comar.​ ​

Il programma della giornata di sabato 25 settembre prevede concerti in tutte le quattro località di​ ConVivere.​

In Valchiavenna alle 15.30 il Gruppo Vocale Novecento di Maurizio​ Sacquegna​ e la Corale Laurenziana diretta da Ezio Molinetti si esibiranno al​ Palazzo Vertemate Franchi​ di Piuro.​

Alle 16​ a Chiavenna,​ nella chiesa di Santa Maria, inizierà il concerto del​ CoroCastel​ di Conegliano Veneto diretto da Giorgio​ Susana. Alle 17 toccherà a UT e alle 18 l'ARCOVA Vocal Ensemble diretto da Caroline Voyat.

Lo spettacolo delle 21 si terrà nella collegiata di San Lorenzo e vedrà impegnati, oltre ai quattro cori sopracitati, anche la Corale Laurenziana di Chiavenna di Ezio Molinetti.

A Sondrio sono in programma tre appuntamenti. Il primo, perfettamente in linea con lo spirito di​ ConVivere,​ è l’esibizione itinerante del coro VOX Viva di Torino diretto da Dario​ Piumatti, che​ dalle 15,30​ percorrerà le strade dalla​ Garberia​ a piazza​ Cavour, passando da piazzetta Quadrivio.​ Alle 17,30 ci sarà un aperitivo in piazza Cavour con la formazione piemontese.​

Proprio alle 17,30, al Teatro Sociale, comincerà il concerto del Coro​ Cai di Sondrio diretto da Michele Franzina e del Coro La Rupe di Quincinetto di Domenico Monetta.​

Alle 21 nella Collegiata si esibiranno quattro cori: Vox Viva, Valsugana​ Singers, Voci sospese diretto da Vittorio Graziano e Coro polifonico malatestiano di Fano diretto da Francesco Santini.​

A Ponte in Valtellina, alle ore 21 presso la chiesa di S. Ignazio, si esibiranno il Coro La Rupe e il Coro Vetta diretto da Walter Mazzoni.

Anche domenica le voci dei coristi animeranno i quattro centri sin dalle prime ore del mattino.​ ​

In Valchiavenna il Gruppo Vocale Novecento, UT e il​ CoroCastel​ animeranno le sante messe di San Martino di Piuro (alle 9,30), San Lorenzo in Chiavenna (10) a Mese nella chiesa di S. Vittore il Coro Polifonico Malatestiano di Fano (ore 10) e Villa di Chiavenna in S. Sebastiano con il Corocastel di Conegliano Veneto (alle 10.30). Alle 11,30 il Gruppo Vocale Novecento e La Rupe di Quincinetto canteranno al Vertemate Franchi. Alla fine di ogni messa, i cori partecipanti regaleranno alle assemblee un piccolo concerto conclusivo.

Il raduno generale con i cori partecipanti si terrà alle Cascate dell’Acquafraggia alle 14,30 dove tutti i cori si esibiranno in un grande canto comune. Oltre 200 coristi si ritroveranno ai piedi delle cascate di Piuro.

L’ultimo appuntamento, per la Val​ Bregaglia, sarà l’incontro e concerto con il Maestro e compositore Marco Maiero al Vertemate, al quale parteciperanno anche il Coro Eco del Mera e il Gruppo Vocale Novecento.​

A Sondrio la santa messa delle 10 in collegiata sarà animata dal Coro ARCOVA​ Vocal​ Ensemble, quella delle 10,30 al Sacro Cuore dal​ Coro Valsugana​ Singers. Il concerto conclusivo con queste due formazioni si terrà alle 12 a palazzo Pretorio.​

ConVivere​ si svolge con il contributo dei Comuni di Piuro, Chiavenna, Sondrio e Ponte in Valtellina,​ della Comunità montana della Valchiavenna e​ del Bim Bacino imbrifero​ montano dell’Adda e del Mibac​ e il patrocinio della Provincia di Sondrio.​

Quest’iniziativa si inserisce nel progetto Voci d’Italia, la rete di amministrazioni locali che promuovono iniziative per lo sviluppo e la salvaguardia del patrimonio musicale e corale del Paese.

  Locandina Chiavenna  Locandina Ponte in Valtellina  Pieghevole Concerti Settembre 2021